66 anni, 60 campionati, 44 città diverse, 89 società… Messina la più rappresentata, Gad Etna e Amatori Me i più presenti, Paceco con più punti…
È una graduatoria ferma al 2014-’15, ma che parte dal 1948-’49: la classifica perpetua delle squadre siciliane nei campionati di C nazionale comprende un arco di 66 anni, anche se di due campionati non è disponibile la classifica e per sei tornei la C non si è disputata in Sicilia. 89 tra società e gruppi di società, 44 diverse città siciliane: è questo il panorama che qui riassumiamo e che sicuramente potrebbe cambiare in futuro, qualora si trovassero quei pochi dati mancanti.

CHI C’È. Sono presenti rappresentanti di 44 città diverse, da tutti i capoluoghi (eccetto Enna) a Nizza di Sicilia (appena 3 mila abitanti). Le città più rappresentate sono ovviamente Messina (63 presenze, con 10 società), Palermo (52, con 17 società), Catania (46, con 7 società) e Ragusa (36, con 7 società). Il comune non capoluogo con più presenze è Paceco: 22 stagioni, di cui una della Rosmini e 21 della Pallacanestro. Le società più presenti sono Gad Etna Catania e Amatori Messina, entrambe a 22 presenze. A quelle del Gad Etna, non sono aggregate le due del CSI Catania, società precorritrice dell’altra.

SQUADRE DA RECORD. Sono tre le squadre che non hanno conosciuto l’onta della sconfitta in una singola stagione. Nel 1950-’51 toccò alla Società Sportiva Catania, 6 vittorie su 6 (sconfitta in finale spareggi con Taranto); nel 2011-’12 fu la Pallacanestro Trapani a spiccare il volo verso l’A2 (30 vittorie tonde, poi niente sconfitte nemmeno ai play-off); nel 2012-’13 è il Cus Messina a chiudere imbattuto (24, poi si fermò solo in gara-2 di finale). Varie squadre hanno chiuso a quota zero: Modica ’49, CS Ragusa ’51, Gad Etna ’85, Priolo ’86, Cestistica Me ’88 e As Alcamo ’00. Sono state invece escluse durante la stagione Trapani ’67, Armerina ’95, Paceco ’04 e Comiso ’10.

VINCENTI PER TRADIZIONE. Le società con le percentuali più alte di vittorie vanno dal 100% della SS Catania (che peraltro disputò una sola stagione), al 92,3% dell’Aquila Palermo (una stagione vincente), al 91,7% del Cus Messina (tre stagioni, tutte vincenti: nel ’53, ’55 e ’13). Poi c’è un abisso che separa dall’80,8% del Cocuzza Barcellona (corazzata promossa, nel ’02 dopo il trasferimento da San Filippo), dal 72,3% del Costa d’Orlando (fuori dai play-off), dal 71% della Grifone Catania (promossa allo spareggio) e il 70% dell’accoppiata Don Bosco/Basket Sant’Agata (entrambe sparite dopo l’esordio in C).

LE CATANESI. In C nazionale sono andate sette squadre di Catania città (Cus, SS, CSI, Grifone, Gad Etna, Sport Club, Basket Club), più Acireale (13 stagione, 52% di vittorie), Adrano (2, 36%), Giarre (7, 35%), Gravina (4, 29%) e Paternò (3, 23%). La migliore delle etnee è stata per un lungo periodo Giarre, che si salvò due volte allo spareggio negli anni ’50, mentre negli ultimi anni della C una presenza fissa era Acireale, che chiuse per ben tre volte secondo e arrivò due volte in finale play-off.
Squadra | Stag. | High | PT | G | V | P | % | Prov | |
1 | Pall./Rosmini Paceco | 22 | 2. | 610 | 601 | 305 | 296 | 50,75% | TP |
2 | Pall./Cestistica Marsala | 20 | 1. | 580 | 489 | 290 | 199 | 59,30% | TP |
3 | Amatori Messina | 22 | 1. | 566 | 629 | 283 | 342 | 44,99% | ME |
4 | Anic/Bk. Gela | 21 | 2. | 538 | 570 | 269 | 308 | 47,19% | CL |
5 | Gad Etna Catania | 22 | 1. | 490 | 482 | 245 | 237 | 50,83% | CT |
6 | Juve/Basket Empedocle | 16 | 2. | 458 | 444 | 229 | 215 | 51,58% | AG |
7 | Diana/Olympia Comiso | 21 | 1. | 442 | 526 | 221 | 305 | 44,13% | RG |
8 | Bk./NP/RB/Virtus/Zannella Cefalù | 13 | 1. | 440 | 380 | 220 | 160 | 57,89% | PA |
9 | Virtus Ragusa | 13 | 1. | 400 | 311 | 200 | 111 | 64,31% | RG |
10 | Fortitudo Agrigento | 12 | 1. | 386 | 341 | 193 | 148 | 56,60% | AG |
11 | Basket Acireale | 13 | 2. | 380 | 366 | 190 | 176 | 51,91% | CT |
12 | CS/Cestistica Messina | 18 | 1. | 376 | 341 | 188 | 151 | 55,13% | ME |
13 | Pattese/Pall./Bk/SèC Patti | 13 | 2. | 370 | 345 | 185 | 160 | 53,62% | ME |
14 | Cestistica Barcellona | 17 | 1. | 370 | 374 | 185 | 189 | 49,47% | ME |
15 | BC Ragusa | 14 | 2. | 350 | 388 | 175 | 213 | 45,10% | RG |
16 | Enal/Cest./Edera/Pall. Trapani | 15 | 1. | 348 | 284 | 174 | 112 | 61,27% | TP |
17 | Orlandina Basket | 14 | 1. | 348 | 375 | 174 | 201 | 46,40% | ME |
18 | Saccs/Pall./Aretusa/Bk. Siracusa | 16 | 1. | 320 | 360 | 160 | 200 | 44,44% | SR |
19 | Trogylos/Virtus/Salusport Priolo | 12 | 3. | 306 | 344 | 153 | 191 | 44,48% | SR |
20 | Gaudium Canicattì | 8 | 1. | 292 | 222 | 146 | 76 | 65,77% | AG |
21 | Rosmini Erice | 14 | 1. | 278 | 319 | 139 | 180 | 43,57% | TP |
22 | Castellammare | 12 | 2. | 260 | 288 | 130 | 158 | 45,14% | TP |
23 | Robur Caltanissetta | 12 | 2. | 234 | 261 | 117 | 144 | 44,83% | CL |
24 | Cus Catania | 7 | 1. | 224 | 183 | 112 | 71 | 61,20% | CT |
25 | Studentesca Licata | 10 | 9. | 200 | 284 | 100 | 184 | 35,21% | AG |
26 | Montuori Palermo | 7 | 3. | 190 | 172 | 95 | 77 | 55,23% | PA |
27 | MMP Palermo | 7 | 2. | 184 | 162 | 92 | 70 | 56,79% | PA |
28 | Libertas Milazzo | 8 | 1. | 184 | 173 | 92 | 81 | 53,18% | ME |
29 | US Palermo | 8 | 1. | 158 | 120 | 79 | 41 | 65,83% | PA |
30 | Cus Palermo | 6 | 1. | 154 | 134 | 77 | 56 | 57,46% | PA |
Nella classifica si è cercato di accorpare le società che abbiano una tradizione unica, se non simile. Per esempio: l’Orlandina è separata dal Costa a Capo d’Orlando, ma le società di Patti e Cefalù, malgrado appaiano e scompaiano, hanno una continuità e sono considerate insieme. Il Cocuzza e il Rosmini, invece, sono divise secondo la città in cui hanno giocato (rispettivamente Barcellona/San Filippo ed Erice/Paceco/Palermo). Possono mancare poche partite di fine campionato in qualche torneo. L’evoluzione dei campionati: Serie C unica dal 1948 al 1959; dal 1959 al 1965 soppressa in Sicilia; dal 1965 al 1974 Serie C unica; nel 1974-’75 prima fase, torneo misto B/C e C/D, Poule C; nel 1975-’76 prima fase, poi due fasi con C1 e C2; nel 1976-’77 prima fase, poi C Promozione e C Classificazione; dal 1977 al 1979 prima fase e Poule C; dal 1979 al 1981 Serie C1, C2 e relative Poule; dal 1981 al 1986 Serie C1 e C2; dal 1986 al 1994 Serie C; dal 1994 al 2008 Serie C1; dal 2008 al 2011 Serie C Dilettanti; dal 2011 al 2014 Divisione Nazionale C e nel 2014-’15 Serie C. Mancano sicuramente i dati di una Poule C2 1980-’81 e di un girone di C Classificazione del 1976-’77.
Roberto Quartarone
Twitter: @rojoazul86
Lascia un commento